Catacombe di Napoli e Rione Sanità

Catacombe di Napoli e Rione Sanità

LE CATACOMBE DI SAN GENNARO

Una storia millenaria che vive nel sottosuolo di Napoli, un viaggio alla scoperta dello stretto legame di fede tra la città e il suo patrono San Gennaro.

LA CITTÀ A STRATI

Napoli è uno degli esempi più lampanti di città in cui la storia può essere ripercorsa attraverso i suoi "strati". Tra la Neapolis greca e la città di oggi non ci sono millenni, ma metri di sottosuolo. Il passato non è messo in una teca o dimenticato, ma fa capolino in alcuni punti della città del presente. Questa compresenza di epoche ha acquisito sempre più valore nell'economia della città, attraverso l'integrazione di ritrovamenti archeologici in opere pubbliche contemporanee, come ad esempio la stazione Municipio della Metropolitana Linea 1.

LE CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO

Sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità, centro nevralgico del Rione, sorge quello che era il secondo cimitero paleocristiano più importante della città.

Dalla necropoli al centro della vita del quartiere

La valle che oggi accoglie uno dei quartieri più popolosi di Napoli, è stata un tempo necropoli e area cimiteriale. In quest'area sorsero ipogei ellenistici e, successivamente, catacombe paleocristiane come quelle di San Gennaro e San Gaudioso. Dal XVII secolo la zona fu chiamata "Sanità" perché ritenuta incontaminata e salubre, anche grazie a proprietà miracolose attribuite alla presenza delle tombe dei Santi. Sono ben nove le catacombe e i complessi ipogei sotto il Rione Sanità, di cui solo alcuni sono stati portati alla luce, cioè San Gennaro, San Gaudioso, San Severo e il più recente ossario delle Fontanelle.

IL MIGLIO SACRO

Un itinerario lungo un miglio, alla scoperta dei tesori del Rione Sanità.

Percorrere il Miglio Sacro significa attraversare il Rione Sanità, dove hanno abitato i popoli a sud e ad est di Napoli, dagli africani ai cinesi, e dove un tempo passavano in carrozza papi, re e cardinali. Un luogo dove oggi le chiese non sono soltanto gallerie d'arte, ma case di accoglienza, di pace e di progettazione. Ogni sabato e domenica con partenza alle 9:00 dall'ingresso delle Catacombe di Napoli, in Via Capodimonte 13 (ingresso adiacente alla Basilica del Buon Consiglio).

Eventi alle Catacombe

Le Catacombe e le Basiliche ospitano eventi teatrali e musicali, per valorizzare le risorse del Rione Sanità e offrire un’esperienza di visita unica.

Tieniti sempre aggiornato sui prossimi eventi delle Catacombe di Napoli, non perderti l'occasione di scoprire i tesori della Sanità in una veste diversa.

Il Calendario Completo

Puoi organizzare una visita semplice alle Catacombe, percorrere Il Miglio Sacro o associare la visita ad un evento: consulta il nostro calendario giornaliero.

L'arte e la cultura fanno rivivere i tesori della Sanità, con spettacoli musicali e teatrali ed eventi speciali nelle antiche basiliche e tra gli ambulacri scavati nel tufo millenario.

FOTO

I clienti delle Catacombe di Napoli e Rione Sanità

Stefano M
Stefano M
Leggi Tutto
Esperienza stupenda. Abbiamo fatto il tour "Miglio Sacro" che parte dalle catacombe di San Gennaro e procede attraverso il rione Sanità, che la bravura della nostra guida Giuseppe (grazie infinite!) ci ha permesso di scoprire e capire. Una delle migliori visite mai fatte e assolutamente consigliata a tutti: è una esperienza che va al di là del culto, della religione ma entra nella società, nella storia, nelle relazioni umane. Bravissimi tutti e grazie.
Orieta Sotgiu
Orieta Sotgiu
Leggi Tutto
Una storia millenaria che vive nel sottosuolo di Napoli, un viaggio alla scoperta dello stretto legame di fede tra la città e il suo patrono San Gennaro. Visita molto suggestiva, guidata da un eccellente guida, molto preparato e con alta professionalità. Complimenti alla cooperativa la "Paranza" che sta svolgendo un ottimo lavoro. Da non perdere la visita in questo luogo di culto.
Raffaele Chiappetta
Raffaele Chiappetta
Leggi Tutto
Effettivamente uno dei siti più belli al mondo, napoli culla della cultura. Abito in zona ma nn c'ero mai stato, ho scoperto tante cose e nozioni di cui non ero a conoscenza. La storia di San Gennaro davvero affascinante, a Napoli abbiamo tante cose da visitare e da esserne fieri, spero che si riescano a creare altri siti storici come questo e da rendere la città vivibile e attraente per i turisti.
ilaria falconi
ilaria falconi
Leggi Tutto
Spinti dal programma di Alberto Angela su Napoli, abbiamo deciso di prenotare on line la visita guidata nelle catacombe di San Gennaro, e vi assicuro che ne vale davvero la pena, anche se il sito si trova un po'più lontano dai circuiti più conosciuti. Partendo da via Toledo di può fare una bella passeggiata attraversando il rione sanità e vedere altre facce di questa meravigliosa città. La visita è stata guidata da una bravissima guida che ci ha dato molte informazioni di carattere storico e geologico. Già appena entrati si rimane visivamente colpiti dalle catacombe e da tutta la storia che emana quel sito. Andate, non ve ne pentirete, lo consiglio fortemente!!
Katia Zancanaro
Katia Zancanaro
@username
Leggi Tutto
Che belle qst catacombe. Ristrutturate a regola d'arte, lasciando xò la loro suggestiva atmosfera. Ampi gli spazi di visita, in modo di dare la possibilità a tt di visitarle. Nessun problema di "sentirsi chiusi", illuminazione soft ma non debole. La visita guidata, eseguita da ragazzi preparati e simpatici, stimola ancora di più la voglia di conoscere la storia di chi, in qst luoghi, ci veniva x commemorare i loro defunti. Varie le tipologie di tombe che si possono vedere. Ancora un elogio ai ragazzi che con dedizione seguono i gruppi di visitatori. Consiglio la prenotazione on line.
Precedente
Successivo

Dov'è la sede Catacombe di Napoli e Rione Sanità

Segui CATACOMBE DI NAPOLI E RIONE SANITÀ sui social