Infocard Aquarium, Museo Darwin-Dohrn (DaDoM) e Turtle Point

Stazione Zoologica Anton Dohrn

MUSEO DARWIN-DOHRN

Il Museo Darwin-Dohrn (DaDoM) è un dono a Napoli per i primi 150 anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il Museo della Biodiversità e dell’Evoluzione, realizzato nella Casina del Boschetto in Villa Comunale, è concepito come un “lungo discorso” che illustra i principali concetti che permettono di comprendere l’evoluzione, dall’origine della vita a oggi. La vita è nata in mare e spiegare com’è fatto e come funziona il mare è una delle missioni del DaDoM, assieme all’illustrazione dei rapporti evolutivi che uniscono tutti gli esseri viventi in un unico grande “albero”.

AQUARIUM

Entra nello storico acquario pubblico di Napoli, il più antico ancora funzionante, ideato per mostrare gli ecosistemi e la biodiversità del Golfo di Napoli e del Mediterraneo e la loro possibile evoluzione in relazione ai cambiamenti. Varca la soglia del tempo per immergerti nel sogno di Anton Dohrn di diffondere la conoscenza dell’incredibile mondo marino, in un viaggio che ti condurrà dalla costa al mare aperto, tra grotte e praterie di posidonie, scogli mediterranei e formazioni tropicali sino agli abissi.

TURTLE POINT

Osservatorio del Golfo di Napoli

Hai mai visto da vicino le tartarughe marine? Desideri conoscere i segreti della loro avventurosa esperienza nel mondo marino? Vieni al Turtle Point nell’oasi di mare e verde del Porto del Granatello di Portici, per entrare a diretto contatto con le tartarughe in cura e imparare com’è fatto e come funziona l’ecosistema marino. Imparerai la descrizione di “buono stato ambientale”, indispensabile per il benessere di tutte le specie marine.

FOTO

I clienti di Stazione Zoologica Anton Dohrn dicono che

Diego Mele
Diego Mele
Leggi Tutto
Bellissima (ri) scoperta della stazione Zoologica Anton Dohrn : l'Acquario di Napoli! La struttura storica, presente all'interno della villa comunale, è stata recentemente ristrutturata. Trattasi di un acquario dell'ottocento, quindi è bene considerare questo aspetto quando vedrete le 20 vasche presenti.... La visita dura circa 1 h, tempo che trascorre piacevolmente, restando affascinati dalla ricostruzione dell''habitat e dalle varie specie (tutte del mare nostrum) presenti nell'acquario. La formula per famiglie, 2 adulti + 2 bambini a € 20,00 è assolutamente da apprezzare per una visita insolita alla scoperta di un (ennesimo) patrimonio di Napoli rivalorizzato. Andateci e resterete soddisfatti.
Valentina Ceci
Valentina Ceci
Leggi Tutto
Recentemente rinnovato l'acquario di Napoli è piccolo, si visita in un'oretta. Molto carino comunque per i bambini poter osservare stelle marine, polpi, cavallucci marini e soprattutto le specie che hanno i ispirato i famosi personaggi dei cartoni Nemo e Dory.
Pasqualino Imbemba
Pasqualino Imbemba
Leggi Tutto
Vale sempre la piena visitare! Ci sono stati con i miei figli di 11 e 14 anni: la struttura è stata ristrutturata, è venuto a meno la parte di museo. Le tartarughe marine si possono visitare a Portici.
Marco Sabatano
Marco Sabatano
Leggi Tutto
La stazione zoologica Anton Dohrn non è un semplice acquario come gli altri. Quello che tutti chiamano l'acquario di Napoli è una delle più autorevoli istituzioni scientifiche. In quest'ottica si comprende come mai non si è puntato sulla spettacolarità come altri acquari più moderni quali quello di Genova. Se si comprende la motivazione che ha spinto Dohrn a costruire il primo acquario più antico d'Italia (secondo più antico d'Europa) allora se ne potrà apprezzare la magnificenza. Con la ristrutturazione si è eliminata la parte museale (che verrà ripresa in futuro in altra location) e si è fondamentalmente conservata la precedente struttura rifacendo completamente le vasche. Queste sono disposte a ferro di cavallo e seguono la logica dell'aumento di profondità. In pratica si parte col ricreare gli ambienti marini del mediterraneo come se ideologicamente ci si allontanasse dalla costa man mano che si procede nella visita. Mentre al centro sono state realizzate delle vasche (novità assoluta) tropicali. Il costo del biglietto standard è di circa 7 € già di suo decisamente economico, per gruppi e famiglie sono previsti prezzi scontati. Decisamente un'esperienza da vivere.
Miss Fifilofi su Instagram
Miss Fifilofi su Instagram
@username
Leggi Tutto
Suggestivo e carismatico edificio dell'800, che racchiude in sé uno dei tesoro più belli del ns Sud, ovvero gli ospiti del ns mare del ns mediterraneo. Acquaro biotopo dedicato al mar mediterraneo e non solo, dove si può ammirare la ns ricca ed affascinante e ricca popolazione marina. Le vasche sono ben tenute ed i ns amici pesci stanno veramente bene, cosa per me più importante, tanto bene che si riproducono con facilità e chi come me è un'acquariofilo sfegatato sa che è una cosa rara se non in ottime condizioni. Le persone che sé ne occupano sono veri appassionati, gentili ed attenti nel farvi scoprire altre realtà che ai ns occhi inesperti facilmente possono sfuggire. Lo stra consiglio a chiunque è appassionato di acquari e di mare, la cornice che contestualizza il tutto è veramente particolare e di per sé vi saprà catturare Ideale anche per una gita costruttiva ed interessante per i più piccoli
Precedente
Successivo

Dov'è la sede di Stazione Zoologica Anton Dohrn

Segui STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN sui social