Infocard Museo del Tesoro di San Gennaro

Interagisci con Museo del Tesoro di San Gennaro

Scopri il Tesoro di Napoli: Capolavori unici da ammirare.

Un viaggio nel tempo grazie alla collezione di incredibili capolavori donati dai devoti. In 700 anni si è formato un tesoro costituito da gioielli, dipinti, sculture, statue, arredi in argento e tessuti.

Un percorso di capolavori lungo sette secoli che oggi è possibile ammirare intatto grazie all’opera meritoria della Deputazione.

I capolavori in mostra documentano la straordinaria capacità di scultori e di argentieri napoletani che hanno saputo conciliare sapienza, tecnica e creatività. 

Un museo emozionale, dunque, un affascinante itinerario che consente al visitatore di ammirare le principali testimonianze dell’arte orafa napoletana fino ad ammirare i meravigliosi ambienti delle Sacrestia della Cappella del Tesoro di San Gennaro.

Le dieci meraviglie sono esposte in modo permanente nel Museo del Tesoro di San Gennaro e sono considerati tra i più ricchi ed importanti del mondo.

 

Il museo è aperto tutti i giorni in orario continuato:

 

dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 16:30Entrata possibile fino alle 16:00

 

Il Sabato e nei giorni festivi dalle 9:00 alle 17:30Entrata possibile fino alle 17:00

 

Eventuali variazioni su questi orari e su chiusure straordinarie saranno comunicati con avvisi ufficiali che puoi trovare in questa pagina e nella home page, alla sezione iniziative e comunicazioni.

I clienti di Museo del Tesoro di San Gennaro dicono che

Celeste Valle
Celeste Valle
Leggi Tutto
E' stata un'esperienza bellissima in mezzo a tutti quei gioielli raffinatissimi descritti in maniera competente e interessante dalla nostra giuda Grazia. Da consigliare a tutti. A conclusione della visita abbiamo avuto la gradita sorpresa di ricevere la benedizione con il sangue liquefatto di san Gennaro. E' stata un'emozione indimenticabile
red honeys
red honeys
Leggi Tutto
Di inestimabile valore. Testimonia la devozione e l'amore di chi ama questo santo, che ha saputo conquistare il cuore dei napoletani. Il tesoro di S. Gennaro testimonia anche , maestria e capacità degli orafi nella lavorazione di oro argento e pietre preziose. E' consigliata la visita guidata.
Luca Tafuri
Luca Tafuri
Leggi Tutto
Situato in via Duomo,la strada dei musei. Da visitare assolutamente poichè rappresenta la Napoli capitale e borbonica. Ha un valore inestimabile, superiore al valore del tesoro della Corona Inglese. I gioielli sono stati donati da nobili napoletani ed anche da famiglie appartenenti alle casate di tutta Europa.
Vittorio Lamberti
Vittorio Lamberti
Leggi Tutto
Struttura molto bella ricca di tesori di inestimabile valore. Il rilasciato al Santo da donazioni private. Bello da vedere. Anche se l'ingresso s' abbastanza caro. Il personale poi spiega tutto con particolare dovizia. Giidizio:Ottimo.
Liliana Ornella Fiume
Liliana Ornella Fiume
Leggi Tutto
era la prima volta che lo visitavo e la guida, Antonella, ha saputo accogliere il gruppo, fatto di grandi e piccoli, in modo perfetto stabilendo subito un buon contatto e suscitando un senso di attesa grazie alla sua c simpatia, preparazione e alla semplicità delle spiegazioni, senza tralasciare l'accuratezza e la disponibilità a rispondere alle domande degli interessati. I gioielli, meravigliosi, esposti in teche singole e valorizzati anche da una perfetta illuminazione , con a fianco chiare note esplicative, sono stati presentati nel percorso guidato uno per uno. Noi tutti siamo stati deliziati poi da simpatici siparietti interpretati da due bravissimi, divertenti e applauditi figuranti, che hanno interpretato personaggi storici più o meno famosi legati alla storia del tesoro
giuseppe senise
giuseppe senise
Leggi Tutto
La storia della città di Napoli risulta singolarmente e amorevolmente intrecciata al culto del santo patrono, tanto che il rapporto, religioso e culturale, si diffonde in tutto il mondo. E intorno al culto, sviluppato nella città e custodito con religiosità e orgoglio fino ai nostri giorni, fioriscono le arti, la devozione e si modella quel carattere dell’anima popolare, singolare eppure così apprezzato dalla letteratura e dalla cultura mondiale. Il rapporto di fede e di amore che lega il popolo e la città di Napoli alle reliquie del suo santo patrono, il vescovo e martire Gennaro, permane ininterrottamente da circa sedici secoli e costituisce una rara testimonianza dell’intensa e sentita religiosità di un popolo.raordinaria raccolta di oggetti preziosi donati nei secoli. Da non perdere
Precedente
Successivo

Dov'è la sede di Museo del Tesoro di San Gennaro?

Segui MUSEO DEL TESORO DI SAN GENNARO sui social