Infocard Teatro San Ferdinando

Interagisci con Il Teatro San Ferdinando

Il Teatro San Ferdinando è il Teatro di Eduardo De Filippo

Oggetti e fotografie appartenuti all'attore e ad altri protagonisti del teatro, raccolti da Giulio Baffi.

La visita guidata dura circa un’ora e prevede un percorso che va dal camerino di Eduardo al foyer in cui è ospitata l’esposizione permanente dedicata all’Attore Napoletano.

Un museo allestito e curato da Giulio Baffi, che racconta la storia del teatro dal cafè-chantant all’avanspettacolo, dalla sceneggiata alla commedia fino al teatro sperimentale d’avanguardia.

Circa 400 cimeli tra materiali, costumi e oggetti di scena appartenuti a personaggi del leggendario mondo teatrale napoletano.

Tariffe e Agevolazioni

Per info e prenotazioni ufficiopromozione@teatrostabilenapoli.it.

Consulta il calendario delle visite guidate sul sito teatrostabilenapoli.it

I clienti del Teatro San Ferdinando dicono che

Vincenzo Gagliano
Vincenzo Gagliano
Leggi Tutto
Il teatro S.Ferdinando è un luogo magico, un tratto della storia culturale di Napoli. È stato voluto e realizzato da Eduardo. Per tale progetto si sottopose alla forzata partecipazione a decine di film negli anni 50. Qui c'è il tracciato della vita teatrale dei De Filippo. È possibile visitare il camerino del grande attore, soffermarsi su numerose testimonianze delle opere e dei ruoli della straordinaria famiglia di artisti. La sala è coinvolgente e mette lo spettatore a proprio agio, senza intimidire. Il cartellone è sempre di buon livello
Roberta Pepe
Roberta Pepe
Leggi Tutto
Teatro storico di Napoli in cui hanno recitato tutti i grandi attori del '900 . Bella la raccolta di effetti personali dei protagonisti del teatro partenopeo . La rassegna teatrale è molto interessante perché a spettacoli classici napoletani affianca opere scritte da autori partenopei contemporanei. Belle anche le opere di jorit che raffigurano Eduardo sulle saracinesche del teatro.
Valeria Mazziotti
Valeria Mazziotti
Leggi Tutto
Teatro teatro stupendo, un piccolo ma prezioso museo di artisti che hanno dato tutto loro stessi nell'arte del teatro ed un'emozione particolare per tutto ciò che riguarda il mio idolo: Eduardo De Filippo. Personale impeccabile. Sarà per me una serata indimenticabile per il contenuto e soprattutto per l'interpretazione dello spettacolo. Grazie! A presto.....
Michele Guadagno
Michele Guadagno
Leggi Tutto
Teatro fantastico... un esperienza che raccomando vivamente. Lo spettacolo coinvogente; attori preparati e bravissimi; personale molto disponibile e corteso. Insomma 5 stars su tt la linea.
Francesca D'errico
Francesca D'errico
Leggi Tutto
In piazza Eduardo de Filippo a Napoli, il teatro storico San Ferdinando, oggi Associazione del teatro stabile di Napoli. La storia di questo piccolo teatro ha inizio nel XVIII secolo e si sviluppa attraverso alterne vicende che innovano l'importanza culturale del San Ferdinando fino a definirne il profilo attuale. È il cuore di una teatralità che appartiene alla città ed alla grande arte di Eduardo de Filippo. Platea, palchi e lo stesso loggione, unitamente ai giovani ed alle giovani che vi lavorano, sono un concentrato di arte e cultura che accoglie il pubblico.
Precedente
Successivo

FOTO

Dov'è la sede del Teatro San Ferdinando?

Segui IL TEATRO SAN FERDINANDO sui social